Chimica per Ingegneria civile

DESTINATARI

Studenti iscritti alla Federico II di Napoli, interessati a partecipare ad un corso appositamente pensato e strutturato in base ai programmi previsti per il superamento dell’esame in Chimica del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile.


OBIETTIVI

Aiutarti ad ottenere conoscenze approfondite e specifiche su tutti gli argomenti presenti nel programma d’esame; grazie ad un piano di studio pensato per essere comodo quanto completo, non dovrai più preoccuparti di cosa, come o quanto studiare per ottenere il voto che desideri.


LEZIONI DI GRUPPO

Il tempo delle lezioni tradizionali insegnante–alunno è finito. Il nostro metodo, basato su convenienti lezioni di gruppo e collaudato su oltre 400 studenti promossi, ti permetterà di risparmiare soldi e tempo e studiare insieme a colleghi con le tue stesse esigenze. Pensiamo che studiare in compagnia sia sempre meglio che studiare da soli e può addirittura renderlo divertente. I gruppi di studio permettono ai nostri tutor di offrire il più basso prezzo possibile fornendo un’esperienza formativa di qualità e divertente. Le nostre lezioni, incentrate sulla pratica ti eviteranno quei noiosi sproloqui teorici che potresti sentire da qualsiasi altro professore privato.

SODDISFATTI O RIPREPARATI

Se prendi un voto che non ti soddisfa, potrai partecipare a tutte le lezioni che vuoi gratuitamente unendoti ad altri gruppi. Continua a esercitarti con il nostro aiuto fino a quando non superi l’esame con un voto che ti soddisfa

ORARI FLESSIBILI AL CENTRO DI NAPOLI

Le lezioni si tengono in Via Toledo 389 a Napoli in giorni e orari concordati sulla base delle disponibilità di tutti i partecipanti del gruppo. Hai impegni settimanali? Lavori? Segui i corsi? Non temere, i nostri orari flessibili saranno in grado di adeguarsi alle esigenze di ciascun membro del gruppo . Non riesci a seguire una lezione? Potrai organizzare una lezione per recuperare la lezione persa.

PIÙ SIAMO MENO PAGHIAMO

Per gruppi da 2 a 3 persone il costo è di 15€ l’ora, ma l’unione fa la forza: per gruppi da 4 persone in poi, il prezzo scende a 10€. Preparazione e convenienza sono le nostre priorità.

AIUTACI A FARTI RISPARMIARE

Il nostro obiettivo è quello di farti superare l’esame al minor prezzo possibile. Aiutaci ad abbattere i costi condividendo questa pagina e parlando di questo corso ai tuoi colleghi.

NON PUOI RAGGIUNGERCI? SEGUI LA LEZIONE ONLINE

Hai problemi a raggiungere la nostra sede o vuoi seguire il questo corso dove vuoi? Puoi farlo attraverso lezioni online in streaming che ti aiuteranno a risparmiare tempo e soldi.

Contattaci



Non stressarti da solo sui libri. Contattaci compilando il form o scrivici su Whatsapp al 348 473 6945 per unirti ai prossimi gruppi in partenza o per assicurare il tuo posto per una delle prossime edizioni!


Programma



ORIGINI STORICHE DELLA TEORIA ATOMICA

Classificazione della materia. Sistemi omogenei ed eterogenei e metodi di separazione. Le leggi fondamentali della chimica. Masse atomiche relative. Grandezze fisiche intensive ed estensive.

TEORIA ATOMICA E TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Nozioni preliminari: le onde e la luce. Esperienze di Thomson, Millikan e Rutherford. Atomo di Bohr. Funzioni d’onda e orbitali atomici. Evidenze del dualismo onda-particella. L’equazione di Schrödinger. Gli orbitali. Principio di Pauli e di Hund. Regola di Aufbau. La Tavola Periodica degli elementi. Proprietà periodiche: carica nucleare effettiva, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico e ionico, elettronegatività, carattere metallico.

IL LEGAME CHIMICO

Il legame ionico. I solidi ionici. Il legame covalente. La regola dell’ottetto. Formule di struttura di Lewis; risonanza e carica formale. Teoria del legame di valenza. La molecola di H2. Geometria molecolare. Le regole VSEPR. Ibridazione. Risonanza. Teoria degli orbitali molecolari. Il legame metallico. I legami ponte a idrogeno, forze di Van der Waals ione-dipolo; dipolo-dipolo; ione-dipolo indotto; dipolo indotto- dipolo indotto.

LO STATO GASSOSO

Leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac. Equazione di stato del gas ideale. Miscele di gas. I gas reali: equazione di Van der Waals. Il fattore di compressibilità e la temperatura critica. La liquefazione dei gas.

LO STATO LIQUIDO E LE SOLUZIONI

I liquidi. La tensione di vapore di liquidi puri. Le proprietà delle soluzioni. Misura della concentrazione di una soluzione: molarità, molalità, frazione molare, percento in peso. Le transizioni di fase. I diagrammi di stato: il diagramma di stato dell’H2O e della CO2.

LO STATO SOLIDO

Solidi amorfi e cristallini. Solidi ionici, covalenti, molecolari e metallici. Celle elementari. Impacchettamenti compatti. Impacchettamenti cubici.

TERMODINAMICA

Sistemi, stati e funzioni di stato. Lavoro e Calore. Il primo principio della termodinamica. Termochimica. Entropia e secondo principio. Terzo principio. Energia libera e spontaneità delle trasformazioni chimiche.

CINETICA CHIMICA

Definizione di velocità di reazione. La teoria degli urti. Lo stato di transizione. Ordine di reazione e molecolarità. Meccanismi di reazione. Catalisi omogenea ed eterogenea.

L’EQUILIBRIO CHIMICO

La legge empirica di azione di massa. I parametri che possono influenzare le condizioni di equilibrio, il principio di Le Chatelier. Equilibri omogenei ed eterogenei: analogie e differenze. Equilibri in soluzione acquosa.

ACIDI E BASI

Classificazione di acidi e basi: teoria di Arrhenius; teoria di Lowry–Bronsted; teoria di Lewis. Definizione del pH. Acidi e basi deboli. Calcolo del pH.

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA

Numero di ossidazione e reazioni redox. Il concetto di semireazione. Equilibri elettrochimici: il potenziale di elettrodo, la serie elettrochimica. Le celle galvaniche: reazioni di ossido-riduzione

spontanee, la forza elettromotrice di una pila. L’equazione di Nerst. Cenni sul fenomeno di elettrolisi.

APPLICAZIONI NUMERICHE

La mole. Composizione percentuale dei composti chimici. Composizione delle miscele. Determinazione delle formule molecolari e empiriche. Le reazioni chimiche. Resa delle reazioni. Reagente limitante. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas e legge di Dalton. Reazioni tra sostanze allo stato gassoso. Le soluzioni: concentrazione delle soluzioni. I solidi. Reazioni di equilibrio in fase gassosa e in soluzione. Equilibri acido-base e calcolo di pH. Equilibri di solubilità. Grado di dissociazione. Idrolisi dei sali e grado di idrolisi. Equilibri eterogenei e prodotto di solubilità. Equazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento con il metodo dei numeri di ossidazione e delle semireazioni.

Statistiche


Gli ottimi risultati dei nostri alunni sono la nostra più grande soddisfazione e migliorarli è il nostro principale obiettivo.

undefinedPromossi Primo Tentativoundefined0%
undefinedNumero Alunni Preparatiundefined10
undefinedVoto da 27 in suundefined0%
undefinedMediaundefined26

Domande frequenti



    Quante settimane dura il corso? Quanti incontri sono? Da quante ore?
  • Il numero delle lezioni dipende da quante ore si fanno in ogni incontro. In media per finire il programma impieghiamo 25 ore. Possono essere indifferentemente 6 lezioni da 4 ore, 12 lezioni da 2 ore o lezioni di lunghezza diversa dalle 2 alle 4 ore. Il numero delle settimane di conseguenza è variabile, possono essere 2 come 8, secondo noi l’ideale è almeno 4. Giorni e orari delle lezioni vengono anch’essi decisi di settimana in settimana tutti insieme

    Cosa succede se salto una lezione?
  • Se a causa di imprevisti sei costretto ad assentarti, hai la possibilità di recuperare la lezione prima di essere reinserito nel gruppo

    Come posso prenotarmi o ricevere altre informazioni?
  • Puoi telefonarci o scriverci su whatsapp al 3484736945 o scriverci su Facebook. Puoi anche lasciarci il tuo numero per essere telefonato o se preferisci contattato su whatsapp. Se preferisci le email puoi lasciarci la tua per essere aggiornato sull’inizio dei corsi o scrivere alla nostra mail support@classup.it

    Fate anche lezioni singole?
  • Si, sia dal vivo che su skype, ma costano 25 euro l’ora. 35 se presso il domicilio dello studente. In ogni caso le sconsigliamo avendo valutato che i risultati in gruppo sono sempre migliori.

Corsi che potrebbero interessarti

Ecco altri corsi che potrebbero fare al caso tuo.