Cosa fare dopo la laurea in design

Orientiflix

Cosa fare dopo la laurea in design

Oggi trovare lavoro, specialmente in Italia, non è semplice neanche per chi ha conseguito una laurea.

Cominciare da un percorso di studi universitario in design permette di costruire una base significativa di competenze e, in alcuni casi, dà modo di intessere relazioni che potranno poi essere significative per la propria carriera.

Purtroppo, però, oggi c’è un enorme divario tra università e mondo del lavoro. L’università, infatti, non sempre (anzi, quasi mai) prepara completamente al mondo del lavoro. Le aziende, poi, ricercano candidati che "sappiano fare" e che abbiano già esperienza nel settore.

Questo corso su cosa fare dopo la laurea in design nasce proprio per aiutarti a capire quali sono le azioni da compiere per limitare il divario tra gli studi e il mondo del lavoro, partendo da una panoramica completa sulle professioni del design che oggi possono offrire opportunità occupazionali, le mansioni e le competenze di ciascuna figura professionale, fino alla creazione di un buon curriculum e di un portfolio da designer.

Ci sono, infatti, molte cose che potrai fare anche nella fase di formazione per prepararti al mondo lavorativo e “presentarti” a eventuali datori di lavoro o a clienti, qualora dovessi scegliere di intraprendere la vita da libero professionista.


Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che si chiedono cosa fare dopo la laurea in design, specialmente se si trovano nel momento di dover scegliere quale percorso di studi intraprendere.

Costi

Il corso, composto da 9 lezioni, costa 16 euro. L'anteprima è gratuita.

Dove

Il corso è online. Lo studente può seguire le lezioni dove e quando vuole.

Segui le lezioni dove e quando vuoi

Il corso è online. Una volta effettuata l'iscrizone puoi seguire le lezioni quando e dove vuoi e rivederle ogniqualvolta ne hai bisogno.

Panoramica sulle professioni del mondo del design

Il corso offre una panoramica sulle professioni del design, dall'interior designer ai professionisti del digitale (graphic designer, UX e UI designer, web designer ecc.). Per ognuna delle figure professionali analizziamo la domanda da parte del mercato del lavoro, le competenze che più spesso vengono richieste, nonché la possibilità di lavorare come dipendente o come libero professionista.

Consigli pratici su come creare curriculum e portfolio

Il corso offre consigli pratici su come creare un buon curriculum, a partire dalla scelta del formato fino alle informazioni da inserire e al modo in cui organizzarle. Altra sezione è, poi, dedicata al portfolio da designer, in cui vengono analizzate le migliori strategie per creare un documento che riesca ad attirare l'attenzione dei recruiter.

Vuoi Sapere Di Più



Per avere maggiori informazioni su questo corso, o se hai deciso di comprarlo, scopri di più direttamente sul sito web di Orientiflix.


Vai al Sito

Programma



Intro

Introduzione al corso.

Percorsi di studio tradizionali e alternativi

  • Come scegliere il percorso di studi
  • Cosa fare dopo la laurea triennale
  • Corsi di formazione

Le professioni del mondo del design

  • Interiori designer
  • Fashion designer
  • Communication designer
  • UX/UI designer

Curriculum da designer

  • Come scegliere il formato del curriculum
  • Le informazioni fondamentali da inserire nel curriculum (anche se non hai esperienza)
  • CV e lettera motivazionale

Portfolio da designer

  • Cos'è il portfolio
  • Formato del portfolio (PDF oppure online)
  • Raccontare una storia nel proprio portfolio
  • Portfolio per chi non ha esperienza

Conclusioni

  • Ultimi consigli per designer senza esperienza
  • Quanto farsi pagare
  • Conclusioni

Prezzi


Informazioni e prezzi costantemente aggiornati.

undefinedPrezzo OrarioundefinedN.D
undefinedPrezzo Early BirdundefinedN.D
undefinedDurata in Oreundefined2 h
undefinedPrezzo Complessivoundefined16 €

Domande frequenti



Corsi che potrebbero interessarti

Ecco altri corsi che potrebbero fare al caso tuo.