Sei in procinto di cominciare la tua avventura universitaria e vorresti studiare i processi che regolano la comunicazione tra noi esseri umani?
Sei affascinato dal mondo della comunicazione, ma non riesci ad ignorare quelli che insistono con “Scienze della Comunicazione è una laurea inutile”?
Sappi che non sei assolutamente da solo! In questo articolo forniremo le informazioni più utili sulla facoltà di Scienze della Comunicazione, indispensabili a scegliere con sicurezza il tuo futuro ambito di studi!
Studiare la Comunicazione
Scegliendo questo corso di studi andrai ad esplorare il mondo della comunicazione a vari livelli di complessità. In generale:
- Approfondirai il fenomeno della comunicazione a livello interpersonale – apprenderai le basi del processo comunicativo, le componenti psicologiche che sottostanno a tale processo e, soprattutto, studierai i codici ed i media che vengono utilizzati nella comunicazione;
- Studierai i processi comunicativi legati ad attività gestionali ed organizzative – analizzerai e padroneggerai le tecniche di comunicazione aziendale (comunicazione d’impresa) e di advertising (marketing);
- Acquisirai le skills utili ad entrare nel mercato della produzione culturale, con particolare attenzione ai linguaggi giornalistici e dei nuovi media.
Scienze della Comunicazione: test d’ingresso o numero aperto?
Una primissima domanda che ci siamo fatti tutti è: “ma questo corso è a numero aperto o a numero chiuso?”.
Presto detto:
benché a livello nazionale il corso di Scienze della Comunicazione non sia a numero chiuso, la grande maggioranza degli atenei richiedono che tu superi un test d’ingresso contenente domande di:
• Cultura generale
• Logica e ragionamento
• Marketing e comunicazione
• Inglese
• Informatica (di base).
Se vuoi subito cominciare a prepararti per il test di ammissione ti consigliamo alcuni dei manuali di preparazione più conosciuti e utilizzati dagli studenti:
AlphaTest. Comunicazione. Kit di preparazione
EdiTest. Scienze della comunicazione. Teoria e test
AlphaTest. Comunicazione. Manuale di preparazione
Hoepli Test. Tutto in uno. Scienze della comunicazione
EdiTest. Scienze della comunicazione. 3000 quiz
AlphaTest. Comunicazione. Prove di verifica
Scienze della Comunicazione: cosa si studia?
Il corso di Scienze della Comunicazione è tra quelli che offrono l’insieme più eterogeneo di materie da studiare, toccando i diversi ambiti della comunicazione e permettendoti di ampliare le tue conoscenze teoriche, ma anche di acquisire numerose skills pratiche.
Benché non ci sia un piano di studi nazionale, le principali materie ed esami che affronterai in ogni corso di laurea saranno:
• Marketing:
sarai introdotto alle principali regole che dominano i rapporti di scambio di mercato, con una particolare attenzione alle tecniche utili a soddisfare il cliente;
• Comunicazione:
materia ovviamente fondamentale, grazie alla quale acquisirai le skills necessarie alla produzione di messaggi efficaci sul mercato, nonché utili a padroneggiare i differenti media presenti (tv, radio, internet etc..);
• Sociologia:
o più precisamente sociologia della comunicazione, materia utile a comprendere l’effetto dei messaggi dei mass media sulla società, interpretandone la portata e la pregnanza semantica;
• Psicologia:
l’effetto di un messaggio non si esaurisce solo in quanto detto, ma deve essere analizzato anche alla luce dell’effetto che questo ha sul ricevente. Questa materia ti aiuterà a comprendere come effettivamente un messaggio può essere interpretato e come veicolare contenuti adatti al contesto interpersonale;
• Antropologia:
materia che raccoglie importanti contributi dalle due appena citate, questa ti permetterà di analizzare l’essere umano sotto diversi punti di vista, da quello culturale ed artistico a quello sociale e comportamentale;
• Storia:
può sembrare scontato, ma è impossibile comprendere realmente l’essere umano e la comunicazione, senza un’analisi dei periodi storici in cui viviamo ed abbiamo vissuto;
• Diritto:
comprenderai le basi del diritto, in particolar modo per quanto riguarda le attività gestionali ed organizzative e in riferimento alle normative essenziali che regolano i diversi media e la produzione di informazione in generale ;
• Economia:
comprenderai alcuni dei principi che muovono l’economia attuale, sfondo costante nei processi comunicativi ;
• Statistica:
apprenderai alcuni concetti chiave utili ad analizzare i dati di mercato, nonché a studiare scientificamente l’incidenza dei messaggi veicolati dai media;
• Lingue e linguistica:
studiate sempre in chiave comunicativa, queste materie ti forniranno le skills concrete per produrre messaggi eterogenei e con impatto più ampio, aiutandoti anche a comprendere come le diverse lingue abbiano impatti cognitivi diversi.
Utile, sia per farti un'idea delle materie che andrai a studiare, ma anche per intraprendere il percorso di studi con conoscenze pregresse di base, è dedicare del tempo alla lettura di testi dedicati.
Per questo motivo, ecco alcuni libri che ti potrebbero interessare:
Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management
Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0
La comunicazione aziendale
Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria
Nice to brand you. Perché funziona quando funziona la comunicazione pubblicitaria all’epoca dello storytelling
La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali, culturali
Comunicazione pubblicitaria e contratti del consumatore
Sei laureato in scienze della comunicazione o vorresti lavorare in questo settore, ma… hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni!
Università telematiche: corsi di laurea in Scienze della Comunicazione
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Scienze della comunicazione: dopo la laurea triennale
Concluso il percorso di studi triennale ti sarà rilasciato il titolo di Dottore in Scienze della Comunicazione… e qui arriviamo forse alla domanda più spinosa:
cosa fare dopo la laurea triennale?
A questo punto della tua carriera avrai diverse possibilità davanti a te. Potrai:
• Approfondire i tuoi studi iscrivendoti ad una delle numerose Università in Italia che offrono corsi di Laurea Magistrale.
Ecco un nostro articolo che li descrive approfonditamente
• Iscriverti ad un Master in Comunicazione, entrando così in contatto col mondo del lavoro mentre ti specializzi in un ambito di studi in particolare.
In alternativa, potresti cominciare a frequentare corsi di formazione completi per accrescere le tue conoscenze, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Per questo motivo, ti consigliamo alcuni corsi che ti potrebbero interessare:
Esperto di Comunicazione 2.0
Corso di Comunicazione Persuasiva
Corso di Content Marketing. Creare contenuti aziendali online
Corso di Comunicazione aziendale e organizzazione di eventi
Se scegli di acquistare un corso dall’elenco che segue, ricorda di inserire il codice classup40 prima di procedere all’acquisto: in questo modo avrai il 40% di sconto sul costo del corso!
Corso di Comunicazione aziendale: creare un piano strategico efficace
*Le basi del giornalismo web
Corso di Marketing culturale
• Cercare di spendere le skills acquisite nel mondo del lavoro.
Non vogliamo mentirti: questa è sicuramente la strada più difficile, ma al tempo stesso sarai comunque in possesso di importanti ed eterogenee competenze che solo tu potrai gestire a tuo vantaggio.
Fai o hai fatto l'università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Scienze della Comunicazione in Italia: dove studiare?
Ora hai che hai tutte le informazioni fondamentali su questo interessante corso di laurea, non ti rimane da decidere a quale università iscriverti.
Qui di seguito un elenco degli atenei in Italia in cui è presente un corso di Scienze della Comunicazione:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Scienze della Comunicazione
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Scienze della Comunicazione
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Scienze della Comunicazione
Bolzano
Università degli Studi di Bolzano
Scienze della Comunicazione
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
- Lingue e Comunicazione
- Scienze della Comunicazione
Campobasso
Università degli Studi del Molise
Scienze della Comunicazione
Catania
Università degli Studi di Catania
Scienze e lingue per la comunicazione
Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Scienze e tecnologie per la comunicazione
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Scienze umanistiche e per la comunicazione
Genova
Università degli Studi di Genova
Scienze della comunicazione
Lecce
Università del Salento
Scienze della Comunicazione
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Scienze della comunicazione
Messina
Università degli Studi di Messina
- Scienze dell’informazione: comunicazione pubblica e tecniche giornalistiche
- Scienze della formazione e della comunicazione
Milano
Università degli Studi di Milano
- Comunicazione e Società
- Scienze umanistiche per la comunicazione
Università degli Studi di Milano – Bicocca
- Comunicazione interculturale
- Scienze psicosociali della comunicazione
Università Cattolica del Sacro Cuore
- Comunicazione e società - Linguaggi dei media
Libera Università di Lingue e Comunicazione
- Comunicazione, media e pubblicità
- Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze della comunicazione
Napoli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Scienze della comunicazione
Novedrate
Università Telematica “E- Campus”
Scienze della comunicazione
Padova
Università degli Studi di Padova
Comunicazione
Palermo
Università degli Studi di Palermo
- Scienze della comunicazione per la cultura e per le arti
- Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni
Parma
Università degli Studi di Parma
Comunicazione e Media Contemporanei per le industrie creative
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Comunicazione, innovazione e multimedialità](http://cim.unipv.eu/)
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Comunicazione internazionale, interculturale e pubblicitaria
Pisa
Università di Pisa
Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione
Rende
Università della Calabria
Comunicazione e DAMS
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Comunicazione pubblica e d’impresa
- Comunicazione, tecnologie e culture digitali
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Scienze della comunicazione
Università degli Studi Roma Tre
Scienze della comunicazione
Link Campus University
Media and Performing Arts- Comunicazione e DAMS
Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”
Scienze della comunicazione, dell’informazione e marketing
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Scienze della comunicazione
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Scienze della comunicazione
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Scienze della comunicazione
Siena
Università degli Studi di Siena
Scienze della comunicazione
Teramo
Università degli Studi di Teramo
Scienze della comunicazione
Torino
Università degli Studi di Torino
- Comunicazione interculturale
- Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie
Trento
Università degli Studi di Trento
Interfacce e tecnologie della comunicazione
Udine
Università degli Studi di Udine
- Relazioni pubbliche
- Scienze e tecnologie multimediali
Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Informazione, media e pubblicità
Varese
Università degli Studi INSUBRIA
Scienze della Comunicazione
Verona
Università degli Studi di Verona
Scienze della comunicazione
Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
Comunicazione, Tecnologie e culture digitali
Eccoci quindi arrivati alla fine di questo articolo.
Speriamo di averti fornito tutte le informazioni utili ad accompagnarti nella tua scelta nel modo più efficace possibile e, se sei ancora indeciso se seguire la tua passione o ascoltare quelli che ti scoraggiano dall’intraprendere questo interessantissimo corso di studi, pensa sempre che la comunicazione è davvero alla base delle nostre vite.
Senza una buona comunicazione, come avremmo potuto condividere le informazioni di questo articolo?
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l'abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l'abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell'abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l'anno).
La durata di sottoscrizione massima dell'abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l'Abbonamento ad Amazon Prime Studentiavrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Per rimanere sempre aggiornato sui corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, o per ricevere informazioni circa i Corsi ed i Master presenti sul territorio, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Potrebbero interessarti anche:
Commenti