Fattelo dire da chi ci è già passato: Quello della psicologia è sicuramente un universo molto affascinante, ma, per esplorarlo a dovere, sono necessarie alcune fondamentali conoscenze.
In quest’articolo ti forniremo le principali informazioni riguardanti le Sedi e le Discipline presenti nelle principali Università italiane e la Modalità di accesso ai corsi.
Se invece vuoi approfondire la tua conoscenza del mondo del lavoro dopo la laurea in Psicologia dai uno sguardo alla nostra videoguida.
Università e Psicologia: il test d’ingresso
Siamo spiacenti di darti una brutta notizia: per accedere alle diverse facoltà di Psicologia in Italia è necessario, ad oggi, sostenere un test d’ingresso. Poiché quella di Psicologia non è compresa tra le facoltà a numero chiuso a livello nazionale, sono attualmente i singoli atenei a decidere date e modalità del test, consultabili sui siti delle Università che presenteremo di seguito. Di norma, questi test presentano domande di logica, comprensione verbale e cultura generale, nonché una minoranza di domande riguardanti la biologia, la matematica e la lingua inlgese.
Se sei un laureando o un laureato in Psicologia, leggi il nostro articolo sui Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia.
PSICOLOGIA: Cosa Studierai
Al momento esistono, in Italia, un buon numero di indirizzi diversi nell’ambito della Psicologia, incentrati su particolari ambiti di specializzazione. Tuttavia ci sono alcune materie indispensabili che studierai in ciascuno di questi atenei, fondamentali per darti le competenze utili per il tuo futuro lavoro di psicologo. Qui di seguito, un elenco delle materie fondamentali:
• Psicologia generale: materia fondamentale improntata alla comprensione dei principali meccanismi di funzionamento della mente umana;
• Psicologia dello sviluppo: grazie alla quale studierai i percorsi di sviluppo psicologico degli individui;
• Psicologia sociale: materia che sottolinea l’importanza dell'interazione tra individuo e gruppi.;
• Psicologia del lavoro: fondamentale nell’attuale mercato del lavoro, questa materia si occupa di tutto ciò che è inerente alla psicologia in ambito lavorativo e delle organizzazioni (valutazione del personale, salute mentale sul luogo di lavoro etc..);
• Psicologia clinica: forse la branca più famosa dell’attuale psicologia, questa materia ti consentirà di acquisire gli strumenti per trattare condizioni di psicopatologia;
• Psicologia dinamica: affascinante materia che studia l’insieme dei processi mentali che compongono il comportamento e la personalità degli individui;
• Neuroscienze/neuropsicologia e biologia:studierai, in breve, il funzionamento fisico del cervello umano. Non si può comprendere l’affascinante universo della mente, se non si conosce almeno un po’ la struttura – il cervello – che la contiene;
• Statistica psicometrica: probabilmente avrai sentito un brivido lungo la schiena nel leggere di questa materia, ma non preoccuparti. Studierai solo le basi della materia, utili a comprendere come analizzare, i risultati di una ricerca in ambito psicologico;
• Pedagogia generale : Disciplina che si focalizza sullo studio scientifico dell'educazione e dell'uomo, con una particolare attenzione ai cambiamenti dovuti allo sviluppo e alla crescita dell'essere umano.
• Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario: strutturare un’intervista o un questionario è una capacità fondamentale dello psicologo moderno. Con questa materia imparerai a condurre, analizzare e decodificare le interviste, nonché a costruire o utilizzare i questionari di valutazione psicologica.
Psicologia: dopo la triennale
Concluso il tuo percorso triennale, conseguirai il titolo di "Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro" o "Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità", in riferimento all’ambito di studi che hai scelto di seguire. Avrai pertanto accesso all’albo B, previo superamento dell’esame di stato, conseguendo il titolo di Psicologo Junior. È bene sottolineare che il percorso di studi non si esaurisce necessariamente in tre anni. Potrai continuare il tuo percorso accedendo ad una delle magistrali, conseguendo una Laurea Magistrale utile all’iscrizione all’albo A.
Se sei un laureando o un laureato in Psicologia, o semplicemente vuoi saperne di più su cosa fare dopo la laurea in Psicologia guarda la nostra videoguida.
Stai studiando o vuoi studiare psicologia, ma non sai ancora quale sia lo sbocco lavorativo più adatto a te?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test oppure guarda la nostra videoguida e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della psicologia!
Le Facoltà di Psicologia in Italia: dove studiare
Qui di seguito un elenco con i principali corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presenti in Italia:
Aosta
Università degli Studi della Valle D'Aosta
Scienze e tecniche psicologiche
Bari
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Scienze e Tecniche Psicologiche
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Scienze psicologiche
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Scienze e tecniche psicologiche
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Scienze e Tecniche Psicologiche
Catania
Università degli Studi di Catania
Scienze e tecniche psicologiche
Catanzaro
Università degli Studi "Magna Graecia"
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Chieti
Università degli Studi "G. D'Annunzio"
Scienze e tecniche psicologiche
Enna
Università Kore di Enna
Scienze e Tecniche Psicologiche
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Scienze e tecniche psicologiche
Genova
Università degli Studi di Genova
Scienze e tecniche psicologiche
L'Aquila
Università degli Studi De L'Aquila
Scienze Psicologiche Applicate
Lecce
Università del Salento
Scienze e tecniche psicologiche
Messina
Università degli Studi di Messina
Scienze e tecniche psicologiche
Milano
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Scienze e tecniche psicologiche
Università Cattolica del Sacro Cuore
Scienze e Tecniche psicologiche
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze e tecniche psicologiche
Napoli
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Scienze e Tecniche Psicologiche
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Scienze e tecniche psicologiche
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Novedrate
Università Telematica "E- Campus"
Scienze e tecniche psicologiche
Padova
Università degli Studi di Padova
Psychological Science
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche
Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
Scienze psicologiche sociali e del lavoro
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Scienze e tecniche psicologiche
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Scienze e tecniche psicologiche
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Filosofia e Scienze e tecniche psicologiche
Pisa
Università di Pisa
Scienze e tecniche di psicologia clinica e della salute
Roma
Università degli Studi Europea di Roma
Scienze e tecniche psicologiche
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Psicologia e salute
Psicologia e processi sociali
Scienze e tecniche psicologiche Libera Università degli Studi "Maria SS. Assunta"
Scienze e tecniche psicologiche
Università degli Studi "Guglielmo Marconi"
Scienze e tecniche psicologiche
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Discipline psicosociali
Università degli Studi Niccolò Cusano
Scienze e tecniche psicologiche
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Scienze e tecniche psicologiche dei processi cognitivi
Torino
Università degli Studi di Torino
Scienze e tecniche psicologiche
Trento
Università degli Studi di Trento
Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Scienze e tecniche psicologiche
Urbino
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Scienze e tecniche psicologiche
Verona
Università degli Studi di Verona
Scienze della formazione nelle organizzazioni
Università telematiche: corsi di laurea in Psicologia
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
L’offerta è molto vasta e permette di seguire diverse direzioni nell’ambito di una disciplina affascinante e che diviene sempre più centrale, in tutto il mondo, nell’ambito accademico e della ricerca. Studiare la mente umana è conoscere il funzionamento stesso dell’essere umano, ma è anche una sfida che non deve essere presa alla leggera.
Fai o hai fatto l'università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Quanto guadagnano i laureati nel settore psicologico e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Per dei dati più approfonditi sui guadagni dei laureati e la stabilità economica in Psicologia dopo la magistrale guarda la nostra videoguida.
In Italia vivono un terzo di tutti gli psicologi che vivono in Europa, questo fa del nostro paese quello con la difficoltà più elevata nel lavorare in questo settore traendone una soddisfazione economica.
Al di là dei fattori esterni, la causa fondamentale della triste condizione in cui si trovano i laureati in Psicologia è la mancanza di informazioni e di un quadro completo sul mondo del lavoro in Italia nel settore della Psicologia.
Spesso il corso di laurea si sceglie a caso, molti laureandi in Psicologia non si informano neanche su quali lavori svolgono i laureati in Psicologia.
Non comprendendo bene come funziona il mercato del lavoro dopo la Magistrale non si riesce a pianificare un futuro soddisfacente nel mondo del lavoro.
In quali settori è possibile lavorare come dipendenti?
Qual è la probabilità di riuscirci?
Cosa ha fatto chi c'è riuscito?
Quali errori ha commesso chi avrebbe voluto ma non ce l'ha fatta?
In quali settori la libera professione, l'essere freelance è una scelta praticamente obbligata?
In che settori lavorare autonomamente da soddisfazioni?
In quali è molto difficile?
Cosa hanno fatto i laureati in Psicologia di successo che lavorano autonomamente?
Quali errori ha commesso chi ci ha provato ma non è riuscito a fare della Psicologia una professione?
Perchè alcuni laureati si trovano a lavorare in settori completamente diversi dalla Psicologia?
Per rispondere a queste domande abbiamo creato una videoguida di orientamento di 3 ore che ti darà un quadro completo di quello che ti aspetta dopo la laurea in psicologia.
Per il tempo che abbiamo impiegato nel realizzarlo e per la differenza che può fare nel tuo futuro lavorativo dovrebbe costare centinaia di euro.
Acquistando il nostro video di orientamento potrai finalmente avere chiarezza e dettagli sui possibili futuri lavorativi.
Scegliere cosa studiare all'università significa prendere una decisione abbastanza definitiva su quello che sarà il tuo posto nella società.
Per dare la possibilità a quanti più studenti è possibile di prendere una decisione consapevole così importante per il proprio futuro abbiamo deciso di vendere il nostro video di orientamento a pochi euro.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Orientiflix - Guide per capire cosa vuoi fare dopo la Laurea.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
Commenti