Le tecniche SEO sono una grande risorsa per aumentare il traffico sul tuo sito web e per aggiudicarsi un buon posizionamento sui risultati di ricerca di Google.
La ricerca delle keywords, l'inserimento di un giusto title e una meta description ben costruita sono elementi fondamentali per poter strutturare una buona strategia SEO. Ma c'è un'altra tecnica, talvolta sottovalutata, che riesce a incrementare le potenzialità di miglioramento per un sito web.
Stiamo parlando di link building, una vera e propria strategia SEO che, se ben strutturata, porterà un traffico notevole sul tuo sito e ti farà guadagnare autorevolezza su Google.
Quali sono i vantaggi che può portare questa tecnica?
Cos'è la link building
La link building è una tecnica SEO off page che viene eseguita esternamente al sito web da ottimizzare. Non si tratta di un mero scambio di link, nè tanto meno di spam, ma di una vera e propria strategia per guadagnare autorevolezza su Google.
Il fine ultimo di questa tattica è aumentare i link d'ingresso da altri siti al tuo sito web il cui contesto si sposa bene ai tuoi contenuti.
Evitare di cadere nello spam o, ancora peggio, comprare link sono azioni da non compiere.
Al contrario, studiare per fare link building nel modo corretto è la chiave per aumentare il traffico sul tuo sito e ottenere autorevolezza da Google.
Tecniche base di link building
Google ha adottato molte misure di sicurezza per evitare gli abusi commessi da un pessimo utilizzo di link building, perciò, se non in possesso di forti basi in materia, il risultato ottenuto sarà tutt'altro che positivo.
Ma come si fa a ottenere link d'ingresso che portano traffico al tuo sito web e quali sono gli errori da non commettere?
Prima di tutto, per poter conquistare autorevolezza, si deve essere certi di aver creato dei contenuti validi, interessanti e che possano coinvolgere anche altri esperti del settore di cui ti occupi. Ottimo, per ottenere l'attenzione di altri siti web, è creare un blog per il tuo sito. I contenuti costantemente aggiornati, come gli articoli del blog, possono attirare maggiormente attenzione e curiosità di altre fonti e incrementare le tue Digital PR.
Attenzione però, perché le relazioni, per quanto fondamentali per una giusta link building, non devono risultare artificiose. Google può rendersi conto di scambi di link inopportuni o di link acquistati da siti di bassa qualità e farti perdere posizioni sulla pagina SERP.
Tra le tecniche consigliate invece c'è sicuramente il Guest Post (o guest blogging), ovvero cercare siti web o blog che accettino di pubblicare un tuo articolo che contiene un backlink che riporti al tuo sito. La traduzione di Guest Post è infatti articolo ospite ed è una delle strategie più produttive in campo di link building.
Particolare attenzione dovrà quindi essere data alla scelta di quale sarà il sito o il blog sul quale hai intenzione di inserire un Guest Post. Prima regola fra tutte è che i contenuti del tuo sito e di quello che intende ospitarti affrontino argomenti pertinenti e correlati.
Scopri il miglior corso di Link Building: SEO: le basi del link building di Lacerba!
White Hat & Black Hat SEO
Nel macrocosmo della SEO esistono, come nel mondo reale, i buoni e i cattivi. Non a caso, i due gruppi strategici di cui stiamo per parlare, si definiscono con nomi che ne identificano la purezza: White Hat (o cappello bianco) e Black Hat (o cappello nero).
Il White Hat è l'insieme di tecniche "pure" per guadagnare buoni posizionamenti sui motori di ricerca. Tecniche che, pur essendo laboriose e non immediate, non solo possono portare buoni risultati ma, soprattutto, non violano nessuna regola dettata da Google. Tra queste vi sono:
La ricerca delle keywords migliori
La creazione di contenuti di valore che sono pensati per l'utente, per la sua informazione e le sue necessità
L'inserimento naturale, non artificioso di link negli articoli e nelle pagine di un sito web
L'inserimento delle parole chiave nei titoli, nelle meta description e nei contenuti
Al contrario, le tecniche Black Hat comprendono quei comportamenti "scorretti" che cercano di ingannare i motori di ricerca per guadagnare posizionamenti nelle pagine SERP. Tra questi:
Contenuti con una keyword density molto alta, ma con parole chiave mal distribuite e poco naturali all'interno del testo
Creazione di contenuti che non sono indirizzati all'utente e alle sue necessità, ma ai crawler del motore di ricerca
Acquisto di link da siti di poco valore
Riconoscere se la tua attività di link building si sta basando su strategie di White Hat o Black Hat è importante per assicurarsi i giusti risultati.
Dal momento che le strategie Black Hat possono inizialmente portare il tuo sito a ottenere un buon posizionamento, è giusto sapere che esiste la possibilità (oggi più che in passato) che Google riconosca di essere stato "truffato" e prenda provvedimenti. Il motore di ricerca potrebbe infatti decidere di bannare il tuo sito e farti perdere ogni progresso.
Al momento esistono anche delle link building strategy che non appartengono nè al gruppo Black Hat nè a quelle delle White Hat. Per questo motivo vengono chiamate Grey Hat (cappello grigio). Si tratta infatti di metodi borderline che non sono del tutto scorrette ma che sono al limite delle imposizioni di Google. Ma è bene riflettere sul fatto che, come già in passato Google si è messo a lavoro per scovare le impurezze, così un domani alcune di queste tecniche potrebbero essere severamente punite dal motore di ricerca.
Perché seguire un corso di Link Building
Avrai capito quindi che fare link building non è una passeggiata e che il confine tra ciò che è accettabile nella strategia e ciò che invece può essere ritenuto sconveniente è labile.
Come fare allora per intraprendere una strategia che non ti esponga a rischi e, allo stesso tempo, riesca a farti raggiungere gli obiettivi che ti eri prefissato?
La risposta è lo studio. Studiare, analizzare le dinamiche, conoscere le insidie per correre ai ripari sono l'unica soluzione per non incorrere in problemi di ban.
Lacerba ti offre un corso incentrato sulla link building, i suoi vantaggi, i suoi pericoli e le strategie migliori per attirare un buon traffico sul tuo sito web. Il corso SEO: le basi del Link Building si propone di formare chiunque voglia muovere i primi passi nel mondo della SEO e intraprendere un'efficace strategia di link building.
Il corso è online e ti consente di seguire le lezioni dove vuoi e in qualsiasi momento, costantemente seguito dal tuo insegnante per fugare ogni dubbio e riflettere sugli argomenti di studio.
Alla fine del corso avrai imparato a strutturare una strategia efficace e a riconoscere le diverse tecniche per aumentare il traffico sul tuo sito web.
Iscriviti al corso SEO: le basi del link building e comincia a esplorare il mondo della SEO!
Link Building: libri consigliati
Se l'argomento dell'articolo ti ha incurisito e cerchi una lettura completa sulla realizzazione di strategie funzionali di link building ti consigliamo "Link Building. Aumenta l'autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca" di Ivano de Biasi.
Questa guida porta il lettore a esaminare passo per passo le tecniche pure di link building per ottenere un ottimo posizionamento sui motori di ricerca senza ricorrere a strategie di Black Hat. La lettura è chiara e immerge il lettore nelle dinamiche SEO dalle basi fino a nozioni più avanzate e per questo è adatto sia ai principianti che a esperti del settore.
Potrebbero interessarti anche:
Commenti