Molto spesso l'idea di diventare sociologo viene vista con diffidenza da chi pensa che non ci sia spazio per una tale professione nella moderna economia. Questa prospettiva, è il caso di dirlo, è fortunatamente errata in quanto ci sono diversi collegamenti tra lavoro e sociologia che esitano in sbocchi professionali che molto spesso nemmeno sono conosciuti a dovere.
Se poi ci aggiungiamo che il sociologo svolge un lavoro importantissimo, ovvero quello di analizzare la società che ci circonda comprendendone l'evoluzione, le problematiche e le possibili vie di sviluppo, è facile capire come diventare sociologo sia una buona mossa dal punto di vista professionale. Mossa che, però, deve essere preceduta da una formazione ben determinata e da alcuni step che ti aiuteranno concretamente ad entrare nel mondo del lavoro e mettere a frutto la tua formazione nel miglior modo possibile.
Scopriamo quindi come diventare sociologo partendo dalla laurea in sociologia fino ad arrivare agli sbocchi professionali e al lavoro sul campo scoprendo tutti i numerosi nessi tra due realtà, lavoro e sociologia, che erroneamente vengono viste come distanti l'una dall'altra.
Diventare sociologo: la laurea in sociologia
Come accennato, il primo step per diventare sociologo è quello di ottenere una Laurea in Sociologia. Il percorso universitario in sociologia è diviso in Laurea Triennale e Laurea Magistrale (2 anni) durante i quali studierai diverse materie nell'ambito sociologico, psicologico, filosofico, ma anche economico-statistico, politico, legislativo e antopologico. Insomma, questa è una laurea che spazia davvero tra argomenti molto diversi e ci dimostra come per diventare sociologo sia necessario un novero di conoscenze e competenze davvero molto vasto.
La maggior parte degli atenei in cui sono attivi i corsi in Sociologia sono a numero aperto, ma alcuni richiedono di sostenere un test d'ingresso valutativo (quindi non legato alla possibilità o meno di accedere ai corsi) per determinare la formazione di ciascuno studente anche tramite l'assegnazione di debiti formativi da superare durante i tuoi studi universitari.
Ovviamente ci sono molte altre informazioni da conoscere prima di iscriverti ad un corso di laurea in sociologia. Ti rimando quindi ai mieri articoli dedicati in cui i corsi in questione vengono analizzati per filo e per segno, dall'accesso fino agli sbocchi lavorativi post universitari: Sociologia: guida ai corsi di laurea Triennale e Sociologia: guida ai corsi di laurea magistrale.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della sociologia!
Diventare sociologo: dopo l'università
Concluso il tuo percorso di laurea potrai puntare alla formazione post universitaria. Le strade principali in questo senso sono quella del dottorato e quella del master di I o II livello in base al titolo di laurea Triennale o Magistrale ottenuto. I master in particolare risultano molto utili per chi vuole entrare agevolmente nel mondo del lavoro in quanto forniscono competenze di settore costantemente aggiornate, oltre a fornire un titolo formativo in più che ti aiuterà a svettare sulla concorrenza.
Dai un'occhiata alla nostra selezione di corsi e master in sociologia per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Lavoro e sociologia: la professione del sociologo
Il sociologo si occupa in generale di analizzare e studiare la società sia dal punto di vista delle relazioni umane che da quello economico e legislativo. Tuo oggetto di studio saranno i sistemi ed i gruppi sociali, le popolazioni, ma anche le istituzioni e le politiche che intervengono e determinano sui primi. Insomma, sarai in grado di comprendere la società che ci circonda ed, elaborando ed analizzando i dati dei tuoi stui, potrai operare per progetti di ricerca e di intervento.
Lavoro e sociologia: compiti e competenze
Analizziamo quindi nel dettaglio i compiti che svolgerai durante il tuo lavoro come sociologo:
- condurre attività di ricerca sociale
- redigere e diffondere rapporti di ricerca
- predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica reperendo e analizzando i dati e il materiale informativo
- progettare e predisporre strumenti di ricerca
- progettare interventi nel campo delle politiche e dei servizi sociali
- realizzare pubblicazioni scientifiche
- partecipare al dibattito scientifico
Per svolgere al meglio questi compiti ti saranno necessarie alcune competenze tra cui:
- Conoscenze di alto profilo in sociologia, antropologia, psicologia, economia ed in ambito legislativo
- Conoscenza perfetta dell'italiano
- Conoscenza di una lingua straniera (soprattutto inglese)
- Ottimo senso critico
- Perfetta comprensione scritta e orale
- Perfetta espressione scritta e orale
- Capacità di apprendimento ed ascolto attivo
- Buone capacità di problem solving e di adattabilità
- Capacità di negoziazione e di analisi
- Capacità di gestione del proprio ed altrui tempo
Fai o hai fatto l'università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Le figure professionali della sociologia
Tra i diversi ruoli che potrai svolgere in quanto sociologo ce ne solo alcuni che si concentrano su ambiti di analisi particolari tra cui
Sociologo del lavoro - ricoprendo questo ruolo ti concentrerai sull'analisi dei fenomeni economici e lavorativi e come questi impattano sulle persone e sulle comunità
Sociologo della devianza - qui ti concentrerai sui fenomeni di devianza sia dei singoli che dei gruppi indagando sulla loro nascita, evoluzione e possibilità di debellamento
Criminologo - una professione davvero affascinante che merita una spiegazione a parte che puoi trovare nella mia guida: come diventare criminologo.
Sociologo della organizzazioni - in questa veste ti concentrerai sulle organizzazioni ed istituzioni, sul loro funzionamento e su come questa vada a modificare ed influenzare la società che ci circonda
- Sociologo rurale - ti concentrarai principalmente sulle aree rurali, sulla loro modificazione ed interazione con le sempre più predominanti aree metropolitane
I migliori corsi e master in sociologia presenti sul mercato!
Quanto guadagna un sociologo
La retribuzione media di ingresso di un sociologo è di circa 1800 - 2200 euro al mese. Cifre che possono salire in base al prestigio e alla carriera che sceglierai di seguire e che possono essere sicuramente incrementae con il tempo.
Studi o hai studiato sociologia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della sociologia!
Letture consigliate
Anche qui voglio consigliarti un volume che credo sia ottimo per muovere i primi passi nel mondo della sociologia grazie alla sua semplicità che ben si sposa con una completezza difficile da trovare altrove: Fondamenti di Sociologia di Anthony Giddens, Philip W. Sutton, M. Baldini, M. Barbagli e G. Arganese. Quest'opera ti introdurrà perfettamente all'ampia materia che è la sociologia e ti servirà come guida per i tuoi primi passi da sociologo. Acquistalo qui su Amazon!.
Se l'articolo ti è stato utile condividilo con tutti i tuoi amici e ricorda che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattarmi nei commenti qui sotto! Non dimenticare inoltre di attivare le nostre notifiche per restare sempre aggiornato sulle migliori offerte formative e possibilità di lavoro nell'ambito della sociologia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
Commenti