Corso gratis su Google Ads

Scopri il corso gratis su Google Ads, i contenuti del corso online e intraprendi la tua campagna marketing
Federica6 years ago, Corsi
corso-gratis-su-google-ads-1txwy

Google Ads è lo strumento più usato e più importante per pubblicizzare i tuoi annunci o il tuo sito online. Utilizzarlo significa aumentare le performance e monitorare l'andamento della tua attività.

Abbiamo già parlato di Google Ads e come funziona in questo articolo e abbiamo chiarito che questo strumento consente di creare degli annunci a pagamento che possano apparire tra i risultati di ricerca Google.

Saper sfruttare al meglio le funzionalità di questo strumento messo a disposizione da Google è imprescindibile per un buon marketer, ma non tutti sanno intraprendere una strategia di campagna adeguata e saperlo fare implica uno studio approfondito dei tools per non rischiare di investire male il proprio budget.

Lacerba offre un corso gratis su Google Adsche ti dà la possibilità di acquisire le nozioni base in maniera del tutto gratuita, analizzando i vantaggi, i diversi tipi di strategie da poter intraprendere e gli strumenti più importanti di Google Ads. Il corso online si prefigge di insegnare la teoria e, allo stesso tempo, a mettere in pratica ciò che hai imparato.

Quali sono i contenuti che potrai imparare tramite questo corso online e perché queste nozioni sono così importanti?

Differenza tra push marketing e pull marketing

Prima di analizzare nel dettaglio le funzionalità di Google Ads, il corso di Lacerba introduce i concetti di push marketing e di pull marketing. Questo perché, prima di impostare una campagna con Google Ads, è importante che tu abbia una chiara idea di quali sono i tuoi obiettivi e come, in base agli stessi, vuoi trovare il tuo posto nel mercato.

Il push marketing (strategia di spinta) è una strategia di direct marketing che si rivolge ai potenziali acquirenti passando per i canali di distribuzione (spot Tv e radio, cartelloni pubblicitari ecc.) o, nell'era del digital marketing, attraverso l'email marketing (ne abbiamo parlato in questo articolo) e altri canali come Whatsapp e SMS.

Il pull marketing (strategia di attrazione) mira direttamente al cliente finale e punta a far nascere in lui un bisogno. In questo caso è l'utente ad essere attratto verso il prodotto/ l'offerta. Un esempio di strategia di pull marketing è attirare i clienti su un sito o tramite i social network.

Leggendo queste due definizioni starai pensando che il push marketing si presenta come una strategia più tradizionale, poco al passo coi tempi rispetto al pull marketing: al giorno d'oggi infatti, l'utente che naviga sul web conosce il suo bisogno, effettua delle ricerche e si presta con più facilità a effettuare conversioni.

Ma sei davvero sicuro che una strategia di pull marketing sia sempre e in ogni contesto la più adatta ai tuoi scopi? Il push marketing è davvero destinato a scomparire?

Il corso gratis su Google Ads di Lacerba ti garantisce le risposte a queste domande e a molti altri interrogativi del settore marketing. Ricorda che conoscere i meccanismi del settore ti aiuterà a strutturare una solida campagna e a sbaragliare i competitor!

Come funzionano le aste su Google Ads

Google Ads si basa su un sistema di keywords perciò saper scegliere adeguatamente le parole chiave da inserire negli annunci e partecipare alle aste sono gli unici modi per poter ottenere il riscontro sperato.

Con le aste Google decide se il tuo annuncio può essere pubblicato e in quale ordine compariranno gli annunci. I marketer competono tra loro facendo delle offerte e scegliendo dei gruppi di keywords che fanno riferimento all'annuncio.

Fare un'offerta molto alta, però, non basta ad assicurarsi un buon posizionamento: Google sceglie gli articoli in base alla pertinenza quindi saper scegliere le giuste keywords, come già detto, si rivela fondamentale.

Per farlo, Google Ads mette a disposizione un tool specifico: lo strumento di pianificazione delle parole chiave. Questo tool consente di trovare le parole più pertinenti ai prodotti o alle offerte che proponi, dandoti la possibilità di ottimizzare le tue campagne e investire nel modo giusto il tuo budget. Inoltre ti permette di monitorare la stagionalità delle keywords dal momento che gli utenti effettuano ricerche online che possono cambiare a seconda, per esempio, del periodo dell'anno, delle tendenze ecc.

Sapere come e quando le ricerche dei potenziali clienti cambiano può incrementare le performance della tua attività ed evitare che i tuoi introiti calino drasticamente.

Il corso online di Lacerba offre un'ottima panoramica dei tools più utili di Google Ads: studiarne il funzionamento e gli obiettivi, infatti, ti aiuterà a migliorare l'andamento della tua attività di marketing e a monitorarne i processi.

Impara a strutturare una campagna su Google Ads

Abbiamo già parlato delle quattro tipologie di campagna marketing da poter intraprendere su Google Ads in questo articolo.

Il corso gratis su Google Ads offerto da Lacerba va ad analizzare a fondo i vantaggi delle varie campagne e ti indirzza verso la campagna più adeguata alle tue esigenze. Di che strategia ha bisogno la tua attività per crescere? Una campagna Search, Display, Video o Shopping?

Stabilisci le tue esigenze e intraprendi la campagna di marketing adatta ai tuoi scopi.

La comodità dell'online e la completezza dei contenuti

Il corso gratis su Google Ads di Lacerba è il giusto compromesso tra la completezza dei contenuti e la comodità di poter seguire il corso dove e quando vuoi. Avrai l'opportunità di vedere e rivedere le lezioni ogni volta che vorrai, rispettando i tuoi tempi di apprendimento. Ma non sarai solo!
I tuoi istruttori sono sempre disponibili e ti seguiranno per tutta la durata del percorso: dall'inizio al quiz finale.

Il corso non si ferma solo alla parte teorica, ma ti fornisce gli strumenti per poter mettere subito in atto le nozioni appena acquisite.

Visita la pagina dedicata al corso gratis su Google Ads di Lacerba e scopri le curiosità sul corso, la Masterclass completa ed esplora tutti i corsi online Lacerba!

Potrebbero interessarti anche:

Commenti
Nothing...