Hai aperto un tuo blog, hai inserito dei contenuti di valore, hai lavorato a lungo per renderlo esteticamente impeccabile e funzionale, ma... Google lo ignora!
Com'è possibile?
Le ragioni esistono e, per fortuna, anche la soluzione.
Purtroppo non tutti i contenuti di valore vengono premiati da Google. Questo succede perché i motori di ricerca seguono certe regole e perché scrivere un articolo efficace per un blog non è tanto semplice quanto si pensa.
Andiamo a vedere assieme, allora, come scrivere un articolo per un blog che sia efficace e funzionale tanto per gli utenti quanto per Google.
Prima di scrivere
La corretta stesura di un articolo di un blog parte da un'attenta pianificazione.
Nel nostro articolo sul piano editoriale per un blog ti abbiamo infatti spiegato quanto sia fondamentale strutturare il tuo blog per avere sempre argomenti a disposizione e idee per i tuoi articoli.
Inoltre, prima di cominciare a scrivere, sarà opportuno porsi delle domande di estrema importanza:
Chi è il tuo pubblico? Sapere a quale target hai intenzione di rivolgerti è il primo passo per creare un articolo efficiente (o la serie di articoli da pubblicare sul tuo blog). Sapere a chi ti stai rivolgendo significa intercettare il tone of voice più adatto per accorciare le distanze con gli utenti e renderli attivi e fidelizzati.
Qual è il tuo obiettivo? Stabilisci i tuoi obiettivi: se vuoi creare continuità, quali sono le conversioni che vorresti ottenere, su quale argomento vuoi incentrare il blog e in che modo vuoi che le tue informazioni raggiungano il pubblico.
Come puoi sfruttare le tecniche SEO per accattivare e incuriosire? Una buona strategia SEO ti permette di ottimizzare il tuo blog tanto per gli utenti quanto per Google, ma ciò comporta una serie di accorgimenti e regole da osservare scrupolosamente. Non basterà infarcire i tuoi articoli di keywords per guadagnare un buon posizionamento: Google anzi premia i contenuti che seguono una buona semantica SEO e che siano di facile lettura per gli utenti.
Come scrivere un articolo per un blog
Il solo contenuto non basta, lo abbiamo detto. Ci sembra superfluo dire che un buon italiano e l'assenza di errori grammaticali siano la base per un buon articolo: questo tipo di errori, infatti, scoraggia il lettore e gli fa perdere fiducia. Quindi, occhio alle informazioni e alla forma in cui si presentano.
C'è anche da prestare attenzione alla distribuzione delle informazioni utili: quello che vogliamo comunicare al lettore deve essere chiaro, lineare e piacevole da leggere.
Dovrai prediligere espressioni semplici, parole comuni e frasi brevi e coincise.
Un altro consiglio è quello di suddividere il tuo scritto in paragrafi. Questo aiuta il lettore a trovare visivamente ciò che può interessarlo maggiormente: non tutti leggeranno un articolo per intero e forse l'informazione che l'utente sta ricercando si trova in fondo al tuo articolo perciò è bene che i concetti vengano evidenziati in qualche modo.
Per questo stesso motivo, è utile evidenziare parole o nozioni importanti con il grassetto.
Evita invece di sottolineare parole o frasi: in genere sono i link ad avere questa caratteristica perciò potresti creare una certa confusione utilizzando il sottolineato in maniera errata.
Ricorda che la lettura da schermo affatica la vista: scegli caratteri scuri su sfondo chiaro (il bianco è in genere il più indicato) così da rendere meno faticosa la lettura.
Non esiste una lunghezza massima prestabilita per un articolo, il nostro consiglio è, in caso di una grossa mole di informazioni, di creare più articoli che affrontino la stessa tematica piuttosto di un singolo articolo lunghissimo.
Ciò sarà importante per creare una continuità con il pubblico che si sentirà maggiormente spronato a ripassare sul tuo blog.
Allo stesso tempo, è inutile scrivere articoli di molte parole se mancano di informazioni utili per l'utente: questo tipo di articoli vengono abbandonati in fretta dal lettore.
Utile, sia per il lettore che per il posizionamento sui motori di ricerca, è una buona tenica di link building sia interna che esterna: i link interni permettono all'utente di trovare altri articoli che possano incuriosirlo (creando fidelizzazione), mentre per gli esterni sii sempre certo della veridicità della fonte.
Sei laureato in scienze della comunicazione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni!
Elementi di un articolo di un blog
L'articolo di un blog, lo avrai capito, richiede una particolare struttura. Andiamo ad analizzare gli elementi che lo compongono e capiamo come ottimizzarli al meglio seguendo le strategie SEO.
Titolo (H1): il titolo deve incuriosire l'utente e, allo stesso tempo, non deludere le pretese. Benché le tecniche SEO siano utili per creare titoli accattivanti ad alto volume di ricerca, sarebbe inutile scegliere una soluzione suggerita che però poco ha a che fare con il contenuto dell'articolo. La soluzione è dunque inserire delle keywords utili, disposte in maniera naturale, che riescano ad attirare l'attenzione dell'utente e indurlo a preferire il tuo blog rispetto alla concorrenza.
Corpo: Il corpo dell'articolo, come abbiamo detto, deve contenere sì le parole chiave (più keywords correlate) ma deve anche presentare una certa semantica SEO che ti farà notare dai motori di ricerca. Ricorda che l'utente sta cercando informazioni: l'incipit deve risultare accattivante e nel corpo devono essere inserite le informazioni di maggiore rilievo. Nella conclusione di un articolo, il lettore deve trovare la soluzione al problema.
Meta description: La stesura delle meta description è fondamentale. Anche qui dovrai inserire le keywords necessarie alla ricerca in una formula che induca l'utente alla lettura dell'articolo.
Sottotitoli (H2, H3, H4 ecc.): I sottotitoli permetteranno a te di aiutarti nella costruzione dell'articolo e nell'organizzazione degli argomenti e consentiranno all'utente la possibilità di trovare con facilità le informazioni che gli interessano.
Immagini e infografiche: Le immagini devono essere pertinenti ai temi del tuo articolo ed è consigliabile che contengano una parola chiave. Al contempo, l'inserimento di infografiche alleggrisce il testo e completa l'articolo di elementi visuali utili al lettore.
Scopri il miglior corso per imparare a scrivere articoli per un blog: iscriviti al corso Scrivi l'articolo perfetto per il tuo blog di Lacerba!
Compara ma non copiare
Ti potrà capitare di lavorare alla stesura di articoli per i quali avrai bisogno di ulteriori informazioni.
Questo è un ottimo metodo per fornire all'utente un grande numero di informazioni e per poterlo mettere in atto dovrai compiere tu stesso una ricerca sul web.
Vagliare più siti, acquisire informazioni in più e scoprire come i competitor affrontano uno stesso argomento è un lavoro utile da compiere prima di cominciare la stesura.
Ma attenzione! Compara ma non copiare! Non solo Google se ne accorge e penalizza questi comportamenti, in più perderai la fiducia dei tuoi utenti.
Usa Yoast Seo
Per ottimizzare il tuo blog e per ottenere un buon posizionamento sulle pagine SERP di Google, Yoast Seo è lo strumento ideale.
Yoast Seo è un plug in per Wordpress che presenta un ampio ventaglio di funzionalità per curare i tuoi articoli e ottimizzarli in base alle strategie SEO.
Questo strumento è gratis, ma ne è disponibile anche una versione Premium che presenta funzionalità extra.
Quando scrivi un articolo, Yoast Seo ti fornisce una serie di suggrimenti in fondo alla pagina: un elenco in cui tutti gli elementi presenteranno un pallino rosso.
Ogni volta che soddisferai un suggerimento, il pallino diventerà verde e, quanti più pallini verdi avrai acceso, tanto più il tuo articolo si potrà dire ottimizzato.
Utilizzando Yoast Seo potrai affidarti a una guida sicura per ottimizzare il tuo blog e scalare le posizioni sui motori di ricerca.
Fai o hai fatto l'università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Come imparare a scrivere articoli
Scrivere un buon articolo che soddisfi i bisogni dell'utente e che ottenga autorevolezza da parte dei motori di ricerca, l'avrai capito, non è un lavoro immediato.
Avere un'idea chiara e completa degli elementi da conoscere e curare può essere il primo passo per cominciare a creare articoli che incrementino le potenzialità del tuo blog.
Lacerba offre un corso specifico per la creazione di articoli che portino nuovo traffico sul tuo blog, grazie alle strategie SEO e a nozioni fondamentali di impaginazione, scrittura e stile.
Il corso Scrivi l'articolo perfetto per il tuo blog ti insegnerà a strutturare e ottimizzare i tuoi articoli aumentando il traffico sul tuo blog e le condivisioni sul web. Inoltre ti preparerà a utilizzare tool importanti tra cui Yoast Seo.
Il corso è online e ti dà la possibilità di seguire le lezioni in piena autonomia e quante volte lo riterrai necessario.
Iscriviti al corso e comincia a scrivere articoli funzionali e ottimizzati per incrementare le performance del tuo blog e aumentare le condivisioni!
Potrebbero interessarti anche:
Commenti