Come scegliere un Master: 3 Consigli per trovare quello giusto

3 suggerimenti utili per orientarti tra tante esperienze formative e come scegliere un master perfetto per le proprie esigenze!
Vittoria6 years ago, Master
come-scegliere-un-master-3-consigli-per-trovare-quello-giusto-nz0c9

Il master è il vademecum indispensabile per trovare lavoro.

Il motivo è semplice: questa tipologia di esperienza formativa garantisce ai partecipanti competenze pratiche in un ambito professionale specifico.

Questo risulta fondamentale per le aziende, che sono interessate ad assumere un organico che sia già in grado di muoversi nell'ambiente professionale e disponga di competenze pratiche che gli consentano di diventare in breve tempo una risorsa utile.

Per lo studente diventa difficile capire come scegliere il master perfetto per le proprie esigenze e che si riveli un ottimo investimento per portare la propria vita al livello successivo.

Lo scopo di questo articolo è fornirti suggerimenti indispensabili per capire quale master scegliere affinchè si riveli essenziale per la tua crescita personale e - soprattutto - professionale.

1: Assicurati che siano previste attività di Stage presso enti e grandi aziende

Il primo elemento da prendere in considerazione se sei alla ricerca del master perfetto per te, sono le attività professionali garantite.

È fondamentale frequentare un corso di alta formazione tenuto da docenti altamente qualificati, in cui il focus sia fornire ai partecipanti competenze tecniche e pratiche indispensabili per ricoprire uno specifico ruolo professionale.

È anche vero, però, che non avere l'opportunità di mettere in pratica quanto imparato sul campo, operando in grandi aziende e collaborando con professionisti qualificati e riconosciuti, rappresenta un importante punto di debolezza di un'esperienza formativa.

La presenza di uno stage svolto nel corso del master è un elemento fondamentale di cui dovrai tenere conto nella scelta del corso di alta formazione più adatto a te.

Ciò è riconducibile all'obiettivo finale di questa tipologia di formazione: quanto può fornire competenze un corso di alta formazione basato su conoscenze pratiche, concretamente, in assenza di esperienze in cui sperimentare e consolidare le nozioni e tecniche apprese applicandole direttamente sul campo?

Esistono numerosi master che garantiscono molte ore di collaborazione presso enti e aziende in cui potrai metterti in gioco e, perché no, farti conoscere come professionista nell'ambiente in cui ti troverai ad operare.

A questo proposito, è importante prendere in considerazione anche un altro aspetto rilevante circa l'esperienza professionale prevista: l'importanza delle aziende partner del master, per evitare di lavorare in un'azienda poco rilevante del settore e in cui non potrai effettivamente mettere in pratica quanto imparato.

2: Cerca dati sul placement post - master

Questo è sicuramente tra gli elementi essenziali di un buon master: la sua capacità di migliorare notevolmente il numero e la qualità delle proposte lavorative rivolte ai suoi partecipanti.

Controllare la percentuale del placement (di collocazione all'interno del mercato del lavoro) e riscontrare quindi un'altissima percentuale di occupazione post - master rappresenta la prova del nove che stavi cercando per verificare l'effettiva qualità del corso di alta formazione da te adocchiato.

L'elemento essenziale che ti assicurerà di scegliere master che garantiscono lavoro.

Perché? La risposta è semplice:

un'alta percentuale di assunzioni di partecipanti presso grandi aziende per un ruolo professionale che richieda le competenze fornite dal master, equivale a dire che queste competenze siano state effettivamente acquisite dagli studenti e che, soprattutto, il master selezionato sia servito allo scopo: migliorare le tue competenze, aiutarti a crescere professionalmente e personalmente.

Per farla breve, portare la tua vita effettivamente al livello successivo.

3: Cerca recensioni del master di ex-studenti e verifica se il giudizio su quest'esperienza sia positivo

Seppur la presenza dei due elementi di cui ti abbiamo parlato finora ti aiuterà a ridurre notevolmente il numero di alternative tra cui scegliere, c'è un altro grande aspetto da tenere in considerazione: la voce di chi lo ha già frequentato.

I pareri di chi, come te, si è trovato a scegliere quel corso piuttosto che molti altri e poterne vedere il potenziale risultato.

Questo è un vantaggio sicuramente più giovane degli altri, di cui potersi avvalere nella scelta dell'esperienza formativa ideale.

Potrai trovare informazioni non solo sul web: le pagine social di questi centri di formazione sono una miniera ricca di informazioni e curiosità che molti studenti hanno condiviso con lo scopo di informare i futuri studenti su tutti gli elementi comodi, ma anche - e soprattutto - quelli scomodi, che potrebbero darti le risposte a quelle domande e a quei dubbi dove landing page e locandine non riescono.

Sarà sicuramente indispensabile cercare gruppi e community per trovare persone con gli stessi interessi, che potrebbero però disporre di conoscenze aggiuntive per la ricerca del corso di alta formazione ideale.

4: Come scegliere un master: non fossilizzarti sul tuo ambito di studi, ma sui master che danno lavoro

L'ultimo grande consiglio che ci sentiamo di darti per scegliere un master che risulti perfetto per le tue esigenze, è selezionare master riconosciuti che non si collochino per forza nel tuo ambito di studi.

Più semplicemente, non scegliere il corso di alta formazione in base ai titoli di studio conseguiti in passato: scegli quell'esperienza che possa effettivamente cambiarti la vita; scegli un master che ti fornisca le competenze effettivamente richieste e ricercate nel mercato del lavoro.

Quanto studiato in passato non è inutile e non resterà inutilizzato: diventerà invece parte integrante del professionista futuro che diventerai.

Le tanto criticate lauree in studi umanistici sono in realtà quel valore aggiunto su cui alcuni grandi manager e professionisti hanno costruito la loro carriera.

Molti master mirati all'acquisizione di competenze specifiche in ambiti lavorativi fruttuosi, inoltre, non richiedono titoli di laurea specifici e sono talvolta comprensivi di corsi di potenziamento pre - master mirati a fornire le competenze e conoscenze base per prendere parte all'esperienza formativa al pari di un laureato del medesimo ambito di studi.

Non dovrai quindi lasciarti frenare dal non possedere le conoscenze di base indispensabili per discipline tecniche specifiche: la tua unica preoccupazione dovrà essere rivolta alla qualità del master, al resto ci penseranno loro!

Speriamo di averti fornito suggerimenti e consigli utili per orientarti con maggiore facilità per scegliere tra i master migliori per trovare lavoro.

L'elemento essenziale per l'esperienza formativa che ti cambierà la vita sei tu e la tua propensione verso una formazione che ti porterà al livello successivo della tua vita, lasciandoti godere i vantaggi che solo questo upgrade potrà apportare!

Cosa fare dopo il master

Ma cosa fare dopo il master?

Trovare lavoro in Italia non è semplice. Il tasso di disoccupazione è pari al 60% mentre il tasso di inattività è pari al 34,5%.

Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per fare il proprio ingresso nel mercato del lavoro.

Problematiche esistenti, dunque, ma che non devono scoraggiare. Molto spesso, infatti, è anche l’atteggiamento di chi cerca lavoro a produrre scarsi risultati.

Non tutti si informano su come creare un buon curriculum, un portfolio o una lettera di presentazione.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro.

Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

Se vuoi restare sempre aggiornato sui nuovi e innovativi corsi, master, workshop ed eventi di formazione in Italia, non aspettare ancora: iscriviti alle nostre notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Commenti
Nothing...