Come organizzare corsi di fotografia e come promuoverli

Scopri come organizzare corsi di fotografia e acquisire nuovi studenti con strategie e su diversi canali
Federica5 years ago, Vendere corsi
come-organizzare-corsi-di-fotografia-e-come-promuoverli-btlyd

La fotografia appassiona uomini e donne di tutte le età.

Da molti considerata un hobby, da altri un'opportunità professionale, quest'arte, come molte altre, è regolata da tecniche e capacità che necessitano studio per poter essere messe in atto.

Proprio per questa ragione, la domanda di corsi di fotografia aumenta di giorno in giorno: gli appassionati cercano corsi per principianti e i professionisti corsi avanzati che li aiutino a migliorare la qualità degli scatti.

Così come la domanda aumenta, va intensificandosi anche l'offerta e chi si chiede come organizzare corsi di fotografia deve fare i conti con una grande concorrenza.

Ecco perché, in questo articolo, vogliamo dare alcuni consigli utili a chi vuole capire come organizzare un corso di fotografia che susciti l'interesse degli studenti, ma anche per promuovere corsi di fotografia.

Infatti, triste a dirsi, non ti basterà creare il corso perfetto alle esigenze del pubblico al quale vuoi rivolgerti per persuadere gli studenti ad acquistarlo.

Esistono tecniche e strategie che i tuoi competitor stanno già mettendo in atto.

Di questo, però, parlaremo nei prossimi paragrafi. Per il momento, vediamo quali sono le azioni utili da compiere per organizzare corsi di fotografia coinvolgenti, adatti al tuo target e capaci di attirare nuovi studenti.


Come organizzare corsi di fotografia: conosci i tuoi studenti

Tutti questi dati ti aiuteranno a capire come impostare il tuo corso e, anche, come presentarlo in modo da suscitare l'interesse del pubblico a cui fai riferimento.

  • Vuoi proporre un corso di fotografia digitale base per principianti e appassionati

  • Vuoi offrire un corso completo che include una parte teorica e una parte pratica

  • Vuoi dare lezioni di fotografia digitale e insegnare a utilizzare i programmi di editing

Qualunque sia il tuo scopo ultimo, cerca di focalizzare i contenuti del tuo corso su un ambito specifico di questa disciplina.

Quanto più il tuo corso sarà specifico (in merito a una tecnica, sul ritocco in post produzione ecc.) tanto più potrai raggiungere una nicchia precisa.

Puoi scegliere il tema del tuo corso facendo riferimento alla tua esperienza come insegnante (se hai già dato corsi di fotografia in precedenza) e quindi raccogliendo i pareri dei tuoi studenti, le tecniche alle quali si dimostrano essere maggiormente interessati e così via.

In alternativa, se hai un blog e lo aggiorni costantemente, individua quali sono gli articoli che hanno prodotto maggiori interazioni e suscitato più curiosità.

Facciamo un esempio: hai scritto un breve tutorial sulla fotografia paesaggistica e in tanti ti hanno contattato per chiedere più informazioni o hanno commentato il tuo articolo.

Probabilmente le tecniche di fotografia paesaggistica riescono a coinvolgere il tuo pubblico al punto che, se organizzassi un corso di fotografia paesaggistica, potresti trovare in queste stesse persone i tuoi primi studenti.

Questa stessa analisi è possibile attuarla sui social network. Posta spesso le tue foto, soprattutto quelle in linea con gli argomenti che hai intenzione di proporre ai tuoi studenti.

In questo modo, le persone aumenteranno la loro fiducia nei tuoi confronti, si interesseranno alle tue attività e saranno più propense ad acquistare il tuo corso.

Come organizzare corsi di fotografia: scegli le modalità

Chi si chiede come fare corsi di fotografia si sarà chiesto più volte quale modalità scegliere per il proprio corso.

Esistono insegnanti privati che danno lezioni di fotografia a domicilio, altri che organizzano corsi dal vivo, in strutture oppure in posti caratteristici dove è possibile produrre degli ottimi scatti, ancora ci sono alcuni insegnanti che hanno scelto la modalità online.

In linea di massima, la scelta circa le modalità in cui deciderai di proporre il tuo corso dipenderanno per lo più dal tuo budget iniziale e dal tuo target.

Se la tua idea è proporre un corso dal vivo, dovrai tenere conto di alcune spese legate in particolar modo alla location.

Per il tuo corso di fotografia puoi scegliere tanti luoghi diversi, a seconda anche di quale sia il tema principale del tuo corso, della luce di cui hai bisogno e della difficoltà o facilità, da parte dei tuoi studenti, di raggiungerlo.

Puoi fare affidamento a delle strutture, puoi utilizzare il tuo studio se ne hai uno oppure puoi organizzare il tuo corso all'aperto.

Gli orari del tuo corso dipenderanno da vari fattori: la luce è un elemento fondamentale per produrre gli scatti che ti interessano.

Quindi, se hai intenzione di includere molte lezioni pratiche (e ti consigliamo di farlo), scegli i momenti della giornata che meglio si adattino al tipo di foto che vuoi far scattare ai tuoi studenti.

È bene tenere in considerazione che l'e-learning sta avanzando sempre più anche nel nostro paese. La possibilità di organizzare corsi di fotografia online riserva comodità sia agli studenti che agli insegnanti.

Molte persone, a causa dei tanti impegni quotidiani o dell'impossibilità a compiere grandi spostamenti, trovano nei corsi online l'opportunità per studiare e coltivare le proprie passioni senza sconvolgere completamente la propria routine.

Allo stesso tempo, gli insegnanti annullano le distanze con i propri studenti, risparmiano budget per gli spostamenti e così via.

Se stai meditando di offrire un corso di fotografia online, assicurati che la comunicazione con i tuoi studenti sia fluida e priva di intoppi.

Procurati il materiale necessario: un computer, una buona connessione, una buona resa video e un microfono.

Puoi scegliere di dare la possibilità ai tuoi studenti di scaricare le singole lezioni.

In alternativa, puoi concordare giorni e orari e proporre un corso in live streaming per rimanere in contatto diretto con i tuoi studenti, rispondere alle loro domande, alimentare l'interazione.

Come organizzare corsi di fotografia: stabilisci il prezzo

La scelta del prezzo da associare al tuo corso di fotografia dipende da svariati fattori:

  • Il tuo grado di esperienza: se hai intenzione di avviare un'attività come organizzare corsi di fotografia, è chiaro che tu abbia esperienza in materia. Il tuo titolo di studio può essere un buon indicatore per aumentare o abbassare il prezzo del tuo corso, ma non è l'aspetto fondamentale. Piuttosto, se hai già un'esperienza di insegnamento alle spalle, questo potrebbe essere un punto di forza. Al contrario, se è il tuo primo corso, sarebbe meglio proporre un costo minore.

  • I prezzi dei competitor: analizza i costi della concorrenza nella tua zona. Ricorda che proporre un prezzo più basso rispetto a quello dei competitor non è sempre una mossa consigliabile. Proporti come il più economico sul mercato potrebbe far percepire ai tuoi potenziali studenti il tuo corso come qualitativamente inferiore. D'altra parte, alzare troppo il prezzo rispetto a quello della concorrenza, potrebbe tradursi in poche vendite.

  • Il tasso di richieste: altra piccola ricerca di mercato alla quale dovrai dedicarti è il tasso di domanda esistente per gli argomenti che proponi nel tuo corso. Per capire quante persone sarebbero potenzialmente interessate a frequentare il tuo corso, rendi la tua esperienza formativa aperta alle iscrizioni, anche se stai ancora organizzando il tuo corso e non è realmente disponibile. Questo ti aiuterà a capire quante persone sono interessate a frequentare il tuo corso e a quale prezzo sarebbero disposte ad acquistarlo.

  • Le tue spese: le spese per la location, per eventuali collaboratori, per le attrezzature e per le operazioni di marketing incideranno sul costo del tuo corso.

Come organizzare corsi di fotografia e promuoverli nel modo giusto

Una delle fasi più interessante e delicate dell'organizzazione di un corso di fotografia è certamente il momento della promozione.

Come abbiamo già evidenziato all'inizio dell'articolo, infatti, realizzare un corso che include argomenti interessanti, specifici per il target a cui ci si vuole rivolgere, ad un prezzo ideale non basterà per attivare vendite automatiche.

Proporre contenuti di valore per i tuoi studenti è ovviamente essenziale per poter avere un ritorno sull'investimento.

Ma le strategie di marketing influiscono sul raggiungimento dei tuoi obiettivi in termini di vendite.

Nel libro Traction, Gabriel Weinberg e Justin Mares definiscono i diversi canali da utilizzare per ottenere una crescita esplosiva di clienti.

Sulla scia dei consigli degli autori, noi ti consigliamo alcuni di questi canali che ti consentiranno di raggiungere un ampio bacino di studenti disposti ad acquistare i tuoi corsi di fotografia.

Pubblicità offline

Benché la pubblicità abbia subito delle vere e proprie trasformazioni con l'avvento di internet, le strategie di pubblicità offline riservano ancora grandi risultati ad alcuni tipi di aziende.

Nel caso di corsi di fotografia, potresti puntare su canali di pubblicità tradizionale come:

  • Inserzioni sui giornali: individuare i giornali specializzati e raggiungere nuovi studenti grazie a delle inserzioni potrebbe portarti grandi risultati. Anche in questo caso, però, dovrai riflettere a lungo sulle caratteristiche, l'età e le abitudini del tuo pubblico di riferimento. Molte persone, specialmente i più giovani, non sono più molto abituati ad acquistare giornali, ma si affidano al web per ricercare informazioni e accrescere le loro passioni.

  • Cartelloni pubblicitari e volantini: se vorrai affidarti a questi canali, nel caso dei cartelloni pubblicitari dovrai scegliere le zone più frequentate dal pubblico che vuoi coinvolgere. Pensa, ad esempio, a luoghi popolati da studenti di scuola d'arte. Lo stesso vale per la diffusione di volantini.

  • Radio e TV: nonostante questi canali permettano di raggiungere un vasto pubblico, non è detto che raggiungano persone realmente interessate ad acquistare un corso di fotografia. Inoltre, il costo di questi canali è spesso oneroso.

Se sceglierai di utilizzare i canali offline, ricorda che, nell'era di internet, fare affidamento solo ed esclusivamente su questi canali non porterà grandi risultati, anche se hai molto budget da investire. Piuttosto, punta sull'integrazione di canali offline ed online.

Ricorda, inoltre, che la pubblicità tradizionale non permette di raccogliere dati misurabili.

Capire se le persone ti hanno raggiunto grazie ad un voltantino o un cartellone pubblicitario è difficile: non conoscere quali sono i canali che ti stanno facendo ottenere maggiori risultati non ti consentirà di ottimizzare quelli che funzionano e smettere di sprecare budget per quelli che non portano nuovi studenti.

Blog e Content Marketing

Molte persone interessate a come organizzare corsi di fotografia o alla promozione degli stessi, credono che la vendita di un corso sia il solo risultato di inserzioni, annunci e operazioni di vendita diretta.

In realtà, ogni potenziale cliente (nel tuo caso, studente) attraversa un processo d'acquisto composto da svariate fasi.

Il Content Marketing aiuta ad accompagnare lo studente verso le diverse fasi del processo d'acquisto e il blog è uno dei canali migliori per questo scopo.

I blog di fotografia sono particolarmente apprezzati.

Aggiornare costantemente il proprio blog, proporre contenuti di valore come tutorial, articoli su curiosità del mondo della fotografia, articoli scritti in base alla tua personale esperienza come fotografo possono farti percepire dai tuoi lettori come un punto di riferimento, uno spazio online del quale si possono fidare e richiedere informazioni.

Lo stesso vale per i contenuti che posterai sui tuoi social, in particolare Facebook e Instagram.

Se riuscirai a posizionarti in questo modo nella mente delle persone, è molto probabile che quando queste sentiranno il bisogno di acquistare un corso di fotografia penseranno immediatamente a te!

Oltre al tuo blog, un ottimo metodo per promuovere te come insegnante, la tua scuola o i tuoi corsi è quello di mettersi in contatto con altri blog di settore o riconosciuti nel campo della formazione.

Potrai chiedere ai proprietari di questi blog di ospitare un guest post, oppure di ottenere una menzione.

Il blog di Classup, ad esempio, ti permette di ottenere menzioni negli articoli che parlano di corsi di fotografia o di dedicare interi articoli alla tua scuola, ai tuoi corsi o a un singolo corso.

In questo modo, puoi sfruttare il traffico di Classup e raggiungere studenti potenzialmente interessati ai tuoi corsi di fotografia.

SEO e SEM

Il search engine marketing (o SEM) e la search engine optimization (SEO) includono una serie di attività che aiutano a posizionarsi tra i primi risultati di ricerca su Google.

Ottimizzare una landing page del tuo corso di fotografia in ottica SEO ti permette di ottenere un buon posizionamento nella SERP di Google.

Per raggiungere questo risultato, dovrai dedicarti alla ricerca di parole chiave per le quali intendi posizionarti sui motori di ricerca.

Per esempio, se riuscissi a posizionarti tra i primi risultati per le parole "corsi di fotografia milano", gli utenti che effettuano questa ricerca ti troverebbero tra i primi risultati, aiutandoti a farti conoscere e raggiungere più potenziali studenti.

Per la ricerca di parole chiave e per molte altre attività legate alla SEO, ti consigliamo SemRush, tra i migliori tool per la ricerca di parole chiave, per il miglioramento della link building, per l'analisi dei competitor e molto altro.

Considera che i tempi di indicizzazione delle pagine possono raggiungere anche i sei mesi.

Per questo motivo, se hai intenzione di sponsorizzare il tuo corso utilizzando questo canale dovrai agire con largo anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni.

Prendendo sempre in riferimento l'esempio della keyword "corsi di fotografia milano", digitando queste parola nella search bar di Google noterai che, oltre ai risultati organici (e cioè derivanti da attività SEO), compariranno anche degli annunci.

Gli annunci sono il risultato di attività SEM.

A differenza della SEO, la SEM è un insieme di attività a pagamento. Partecipando a un'asta potrai infatti assicurarti le migliori posizioni e raggiungere un "pubblico caldo".

Per realizzare campagne SEM sarà possibile utilizzate diverse piattaforme come Google Adwords. SemRush è invece utile anche per scoprire, analizzare e prendere spunto dalle campagne dei competitor per migliorare i tuoi annunci.

E mail Marketing

Questo è uno dei canali che, ancora oggi, è tra quelli che produce più risultati in termini di vendite.

Per mettere in atto una strategia efficace è però opportuno evitare errori comuni. Molti, infatti, utilizzano le email per gridare a gran voce al proprio destinatario di comprare, comprare, comprare!

Non funziona così.

Perché le email sortiscano un effetto positivo è necessario innanzitutto conoscere la fase del funnel di vendita nella quale si trova il destinatario della tua comunicazione.

Se questa persona ha semplicemente lasciato la sua email tramite un form di contatto, non è detto che questa persona sia già disposta a comprare il tuo corso.

In questo caso, sarebbe meglio inviare comunicazioni non volte alla vendita. Tutorial, informazioni, brevi video che descrivono te o il tuo corso possono invogliare le persone ad aprire le tue email.

Considera che le tue comunicazioni si troveranno tra quelle di amici, familiari, colleghi di lavoro. Per questo motivo, personalizzare al massimo le tue email ti darà la possibilità di non essere percepito come spam.

Solo quando ti sarai assicurato che il tuo potenziale studente si trova vicino alla fase d'acquisto, allora potrai cominciare a fare tentativi di vendita.

Altre piattaforme per raggiungere un "pubblico caldo"

Quando abbiamo parlato di annunci su Google, abbiamo fatto accenno a quello che viene definito un "pubblico caldo" e cioè un pubblico vicino alla fase d'acquisto.

Gli annunci su Google e quelli sui social sono i canali migliori per attuare strategie di vendita nel breve periodo.

Ma se con gli annunci su Google si possono raggiungere persone che hanno già esplicitato il loro intento d'acquisto, è bene ricordare che il pubblico a cui verranno sottoposte le tue inserzioni sui social è molto diverso.

Le persone utilizzano i social network per svago e intrattenimento. Ecco perché le inserzioni sui social rappresentano un canale di outbound marketing (ovvero "marketing in uscita") volto cioè a "distrarre" gli utenti dalle proprie attività e sottoponendogli un annuncio al quale non è detto che risponderanno.

Al "pubblico freddo" dei social sarebbe dunque consigliabile non sottoporre annunci volti alla sola vendita. Individua quali sono i post, immagini, video o altri tipi di contenuti che hanno riscosso maggiori interazioni e sponsorizzali.

C'è un altro modo per raggiungere un pubblico caldo, sicuramente migliore rispetto alle inserzioni sui social: individuare piattaforme (siti web o app) che presentino un ampio bacino d'utenza e fortemente targettizzato.

Così come su Google le persone esprimono i loro bisogni ricercando nella search bar, sui siti di formazione che aggregano corsi ed esperienze formative, le persone navigano alla ricerca del corso più adatto alle proprie esigenze.

Per esempio, un utente che sta cercando corsi e master di fotografia su Classup.it, troverebbe tra i risultati della sua ricerca il tuo corso o la scheda della tua scuola.

Potresti quindi raggiungere persone che sono già alla ricerca di corsi, ottenendo una buona visibilità e aumentando le tue vendite.


Euroinnova: Corso di Basi di Photo Editing: Photo & Post Producer

Se hai pensato di studiare un corso di fotografia, probabilmente hai anche riflettuto a lungo sul tema da trattare.

Esiste infatti una vasta gamma di argomenti e competenze che un appassionato (o un professionista) fotografo è interessato a conoscere ed acquisire.

D'altra parte, la tua carriera ti avrà portato a specializzarti verso uno o più ambiti specifici. Per questo, ti offriamo un Corso Di Basi di Photo Editing: Photo & Post Producer. Grazie a questo tipo di formazione, potrete acquisire tutti gli strumenti necessari per diventare professionisti del settore.

Perché le persone si interessino al tuo corso sarà importante cercare di capire cosa si aspettano da un corso di fotografia, quali sono gli obiettivi che vogliono raggiungere, qual è il loro livello di partenza.


Come organizzare corsi di fotografia: riepilogo e conclusioni

Per concludere, facciamo un breve riepilogo di ciò che ti occorrerà per organizzare il tuo corso di fotografia:

  • Scegli il tema sul quale incentrare il tuo corso. Basati sul pubblico che intendi coinvolgere, sulle passioni, gli interessi e le curiosità che possono attirare le persone e convincerle ad acquistare il tuo corso.

  • Se hai intenzione di organizzare un corso di fotografia dal vivo, trova la location adatta e stabilisci date e orari. Se invece vuoi organizzare un corso di fotografia online, assicurati di avere il materiale adatto. Scegli se permettere ai tuoi studenti di scaricare le lezioni oppure seguire il corso in live streaming.

  • Per stabilire il prezzo del tuo corso compara i prezzi dei competitor. Ricorda che un prezzo troppo basso potrebbe dare l'idea di una scarsa qualità e, allo stesso tempo, un prezzo troppo alto potrebbe tradursi in poche vendite.

  • Individua i canali offline e online che portano maggiori risultati e ottimizzali per raggiungere più studenti e aumentare le performance in termini di vendite.

Con questo articolo speriamo di esserti stati utili per darti consigli su come organizzare corsi di fotografia.

Se durante la fase di promozione dovessi aver bisogno di consigli, informazioni e servizi, ricorda che Classup.it offre a formatori e scuole strategie di comunicazione e marketing digitale, per aiutarti a raggiungere un pubblico in target e aumentare la tua visibilità.

Contattaci per una consulenza sulla nostra pagina Facebook o al nostro indirizzo info@classup.it: ti daremo preziosi consigli per metterti in contatto con nuovi studenti e vendere i tuoi corsi di fotografia.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Commenti
Nothing...