Come diventare art director, il creativo della pubblicità

Chi è l'art director e cosa fa? Scopri i requisiti per intraprendere una carriera nell'art direction
Federica5 years ago, Mondo del lavoroProfessioni
come-diventare-art-director-il-creativo-della-pubblicita-3jcee

Lavorare nella pubblicità ha sempre coinvolto i designers e le loro abilità.

In particolare, una figura professionale ben definita, ricca di conoscenze legate alla comunicazione visiva e, allo stesso tempo, al marketing e all'advertising: l'art director.

Il crescente sviluppo delle professioni del web ha aperto le porte a un ampio ventaglio di possibilità: gli impieghi, le mansioni e i requisiti di una figura professionale stanno perdendo la loro specificità e anche il graphic designer, oggi, può organizzare il suo lavoro su diversi livelli e in diversi campi.

Abbiamo già accennato alla figura professionale dell'art director nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali per diventare Designer.

Adesso andiamo ad analizzare mansioni, competenze e percorsi di formazione per intraprendere la carriera.

Come diventare art director? Chi è questa figura e quali sono le skills richieste per entrare nel settore? Come l'art director si è evoluto nell'era digital?

Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un'idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.

Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix dedicata sia a chi ha appena concluso un percorso di studi universitario in design, sia a chi non ha ancora intrapreso nessun percorso di formazione. Conoscere gli sbocchi professionali, ma anche i metodi per trovare lavoro nel settore design è fondamentale proprio in questa fase.

Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l'interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.

Chi è e cosa fa un art director

L'art director è il professionista che si occupa della parte grafico-visiva di una campagna pubblicitaria.

Questa figura supervisiona il reparto design, imposta le linee guida per l'impaginazione, il font, i colori e le immagini e lavora a stretto contatto con altre figure professionali come copywriters, fotografi, registi, illustratori, ritoccatori ecc.

Le sue abilità professionali sono richieste:

  • Nel reparto creativo delle agenzie pubblicitarie;
  • Nell'editoria;
  • Nel reparto pubblicitario delle aziende;
  • Come freelancer.

Benché non si tratti di una professione nuova, va detto che il mestiere di un art director è cambiato nel tempo.

Il web ha reso questo cambiamento più di un'evoluzione: una vera e propria rivoluzione.

Le strategie di web marketing e di inbound marketing hanno ribaltato le regole e intrapreso tecniche sempre più innovative per attirare i clienti.

In questo contesto, all'art director vengono richieste competenze che non si limitano all'impostazione visiva di una campagna pubblicitaria e all'ideazione del messaggio da comunicare.

Se è infatti vero che tradizionalmente questa figura professionale lavora a contatto con altre figure specializzate in determinati settori, oggi le aziende tendono a richiedere un'unica persona che possegga più competenze settoriali.

L'art director è anche un esperto utilizzatore di software di grafica (come Photoshop e Illustrator).

È quindi in grado di ritoccare e modificare foto in autonomia, creare layout, lavorare sulla presentazione di landing page efficaci ecc.

Non solo: l'art director lavora nel settore pubblicitario il che significa necessariamente che debba avere delle buone competenze di marketing.

L'individuazione del target per le campagne a cui lavora, le skills comunicative e l'ideazione di uno stile sempre coerente all'interno di riviste o siti web, rendono questa professione creativa e allo stesso tempo multitasking.


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la videoguida Orientiflix


Affinità con altre professioni del design

L'art director coordina il lavoro di altre figure professionali, anche per quel che riguarda la progettazione di siti web e applicazioni.

Sebbene nelle grandi realtà art director, UX designer e UI designer siano figure ben differenziate, avere ben chiari i concetti di User Experience e User Interface design è indispensabile per avere successo nel campo dell'art direction.

Quando un art director intraprende una campagna, i suoi sforzi saranno indirizzati verso l'analisi e la considerazione di cosa sia il prodotto, la sua usabilità e il modo in cui migliorerà la vita dell'utente (siamo quindi in campo di UX design) e l'impostazione di una presentazione del prodotto che sia visivamente convincente (rientrando quindi in campo UI).

Come un visual designer, l'art director sa che per veicolare correttamente e in maniera persuasiva il messaggio, la scelta dei colori, del font e delle immagini è decisiva per il raggiungimento degli obiettivi.

A molte di queste figure professionali sono dedicate delle specifiche sezioni della videoguida Orientiflix che ti aiuta a capire come queste si posizionano nel mondo del lavoro e cosa fare per incrementare le possibilità di trovare velocemente un impiego.

Art director e copywriter

Se per diventare art director è fondamentale avere una spiccata capacità creativa e comunicativa, è certo che si debba essere predisposti al lavoro di squadra.

L'art director può maturare competenze autonome di fotoritocco e impaginazione, ma la coppia creativa della pubblicità tradizionale continua ad essere indispensabile alle agenzie pubblicitarie.

L'art director lavorerà infatti sempre a stretto contatto col copywriter.

Mentre l'art direction cura gli elementi visuali di una campagna pubblicitaria, il copywriter è colui che si occupa della parte testuale della stessa.

Le due figure perseguono gli stessi obiettivi e utilizzano diversi strumenti.

Questa cooperazione ha radici storiche, ma si è evoluta ed è cresciuta in ambito digital.

All'art director i software di grafica e le competenze UX/UI, ai copywriter le strategie SEO.

Quest'ultimo, infatti, cura i contenuti per veicolare il messaggio e lo rende accessibile al target più affine.

Il successo di una campagna pubblicitaria dipende dalla complementarietà di queste due figure.


Fai o hai fatto l'università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Corsi art director

Intraprendere una carriera nel mondo del design e, in particolare, come art director non implica necessariamente conseguire una laurea specifica.

Soprattutto nell'ambito del web design, ciò che conferisce professionalità è l'esperienza e la cosiddetta "gavetta".

Una cosa è certa: il settore è florido, le aziende richiedono sempre più personale e i competitor sono molti.

Acquisire il prima possibile le nozioni base per iniziare a muovere i primi passi in quest'ambito può rivelarsi la carta vincente per ottenere un impiego.

Seguire dei corsi online può insegnarti le basi, migliorare le tue prestazioni e farti esercitare nell'utilizzo dei software di grafica e fotoritocco.

Primo step da affrontare per lavorare in questo settore, infatti, è avere un’ottima padronanza dei software più utilizzati dai professionisti.

Ci riferiamo soprattutto alla suite Adobe e in particolare a Photoshop, Illustrator e InDesign.

Sebbene imparare a utilizzare questi programmi da autodidatta non sia impossibile, in questo modo è facile esporsi al rischio di non riuscire a sfruttarli al massimo delle potenzialità.

I corsi possono invece aiutarti a sviluppare una padronanza a tutto tondo di questi programmi.

Puoi ricevere maggiori informazioni visitando le pagine dei corsi:

  • corso essenziale di Adobe Photoshop CC

  • Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto

  • Come si crea uno spot pubblicitario

  • Le Basi del Graphic Design

  • Design Thinking e Innovazione

  • Corso UI & Visual Design


Scopri altri corsi: consulta il nostro articolo di approfondimento sui Migliori corsi di grafica online


Art director stipendio

Come diventare art director in Italia? Ci vuole molto impegno e costanza per diventare professionista e combattere la concorrenza.

Lo stipendio dipende da una vasta gamma di fattori: l’agenzia o azienda per la quale si lavora, il numero di clienti che si riesce ad acquisire nel caso di lavoro autonomo, gli anni di esperienza ecc.

In linea di massima, possiamo dire che una figura art director junior può guadagnare dai 14.500 euro all'anno fino ai 23.000.

Il guadagno aumenta per una figura intermedia che parte dai 23.000 euro fino ai 36.000 euro all'anno per poi arrivare alla figura senior che può arrivare a guadagnare dai 31.700 ai 75.000 euro.


Scopri i Migliori corsi di Photoshop online per principianti e professionisti


Art director nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.

Se pensi di voler intraprendere una carriera come art director, ti servirà conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera. In questo contesto, questo libro ti sarà utile.

Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un'idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un art director di successo.

La guida Orientiflix nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro inizialmente come grafico e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza. L'anteprima della guida è gratuita.

Con questo articolo speriamo di averti spiegato esaustivamente cos'è un Art Director, di cosa si occupa e quali sono le competenze fondamentali per ricoprire questo ruolo professionale.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Commenti
Nothing...