Bon ton ed educazione su LinkedIn, 3 consigli su come apparire più professionali

I miei consigli sull'etichetta comportamentale ideale per riscuotere successo su LinkedIN
Dario5 years ago, Mondo del lavoro
bon-ton-ed-educazione-su-linkedin-3-consigli-su-come-apparire-piu-professionali-azyol

Spesso ho posto l'accento sulla pro-attività che devono avere gli utenti quando usano questo social, come dai precedenti articoli, che è un tratto essenziale per avviare una strategia coerente con i propri scopi personali (miglioramento professionale, trovare lavoro e/o clienti ecc.)

Oggi vorrei invece soffermarmi su alcuni aspetti "più passivi", ma spesso trascurati. Bisogna capire che LinkedIn è un social, in cui la relazione è essenziale. Per attivare queste relazioni bisogna comunicare nel modo giusto, infatti lo scopo di ogni utente dovrebbe essere quello di apparire professionali visto che Linkedin è un social network del lavoro. Questo vale per chi cerca lavoro, per chi vuole affermarsi come professionista e per chi vuole trovare clienti.

Proprio per questo motivo abbiamo dedicato all'utilizzo di Linkedin una parte della nostra videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro.

Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

In alternativa, se vuoi trovare lavoro ma non sai come creare il tuo CV, scrivere una lettera di presentazione o utilizzare Linkedin al meglio, chiedi una consulenza al numero 348 473 6945: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla candidatura al colloquio di lavoro.

Tornando all'argomento del nostro articolo, ecco alcuni semplici 3 consigli che possono esservi utili

Foto professionale

Chi mi segue, sa che ho scritto un articolo a riguardo. No selfie, vestiti in maniera professionale, niente occhiali da sole o foto tagliate di vacanza ecc. Nel caso recuperatevi l'articolo sul mio profilo, è .

Completare il profilo al 100%

Mi raccomando completate anche il profilo con più informazioni possibili! Non c'è nulla di più "triste" che aprire un profilo vuoto. In cui magari è scritto in maniera molto superficiale che lavoro si fa, senza manco una descrizione, e solo l'ateneo/istituto senza nemmeno l'indirizzo di studi.

Capisco che sia tedioso completarlo, ma se siete su LinkedIn vale la pena farlo seriamente, per non apparire superficiali o pigri.

Linguaggio da SMS

Non credo sia una cosa da poco chiedere di scrivere in italiano corretto evitando espressioni come: xkè, qnt, cm e così via. Lo stesso dicasi per chi scrive tutto in maiuscolo. Nel linguaggio del web significa urlare. Ad esempio "CHIARO" (persona che urla); "è chiaro" (Tono di voce normale). Ricontrollate i vostri post. Errare è umano, perseverare è diabolico!

Rispondere ai messaggi in chat

LinkedIn ci invita ad allegare una nota, prima di chiedere il collegamento. Secondo me è il caso di usare questa possibilità per avviare un primo approccio educato con la persona.

Iniziatelo a fare, invece di collegarvi con le persone senza nemmeno visitare il profilo. Inoltre sarebbe buon costume anche rispondere, anche sbrigativamente con un "La ringrazio e buona giornata" piuttosto che visualizzare e non rispondere o non visualizzare proprio il messaggio. Questo fenomeno è particolarmente ostico, perchè spesso molti "recruiter" lamentano questa situazione, quando vorrebbero proporre anche un lavoro ad una persona.

Per concludere, anchededicare del tempo alla lettura può aiutarti a comprendere come utilizzare Linkedin in modo corretto e funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Due libri che non possono mancare nella tua libreria sono:

Entrambi rappresentano, infatti, due guide pratiche da tenere sempre a portata di mano, con le quali potrai lavorare al tuo profilo Linkedin, sia che tu voglia rafforzare il tuo personal brand, sia che tu lavori nelle risorse umane e voglia utilizzare Linkedin per scovare nuovi talenti!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Nel digitale come noi comunichiamo è essenziale e quindi dobbiamo imparare un poco le regole del gioco, così come la vita reale ha delle consuetudini apprese nel tempo, così possiamo evolvere anche in un contesto digitale. Sta a noi capire e farci intelligenti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Commenti
Nothing...